Studiare musica da adulti:riflessioni

Insegno musica da molti anni, e da subito il mondo degli adulti nella didattica mi ha affascinata.

Una volta mi capitò di trovare un signore sulla sessantina che mi chiese con un certo grado di imbarazzo e nello stesso tempo dispiacere

"vorrei tanto suonare il sax ma nessuno degli insegnanti che ho contattato hanno accettato di farmi lezione, non so, forse sono troppo vecchio?"

Quest'uomo che si chiamava Antonio mi aprì la mente sulle difficoltà che una persona adulta può affrontare nel momento in cui si affaccia al mondo della didattica della musica.

Si ha il timore fondato di essere effettivamente in ritardo sul treno dell'opportunità musicale e si teme che l'insegnante possa prendere alla "leggera" il percorso didattico mosso dall'idea " tanto è grande e non farà mai il musicista professionista"


Con questa idea che ormai mi frullava nella mente giorno e notte, inizio a mettere su carta qualche idea e la prima domanda che mi faccio è

"come posso rendere lo studio della musica fruibile a tutti?"

Inizio a studiare, fare corsi, capirci qualcosa di più insomma!

Devo ammettere che Antonio è stato il padre di tutto quello che ho creato negli ultimi 15 anni della mia vita

La vita di ogni persona è regolata da alcune priorità, la carriera, la famiglia, i figli.

In determinate epoche anche volendo non è facile prendere uno strumento e iniziare a studiare, manca il tempo, l'attenzione, i soldi...

Succede anche di dover smettere di suonare oppure non si inizia ..

Arrivati poi in età adulta la vita si mette in quiete , arriva la calma, il tempo e la maturità giusta per intraprendere nuove strade

E qui iniziano i guai!!

Il neo musicista inizia con ruote di idee del genere:

"Ormai" non potrò più suonare bene

La freschezza di pensiero non c'è più

Non mi metto neanche in testa l'idea di improvvisare, è troppo tardi!

Ho perso tempo e ormai non torno più indietro


Entrare in questo loop oltre che inutile può essere anche molto controproducente e pericoloso.

Ho avuto nella mia carriera di insegnante circa 500 allievi di tutte le età e oltre il 90% di loro aveva più di 55 anni.

La buona notizia è quindi che mi sono potuta fare un'idea sulle cose


Alcuni dei miei migliori allievi sono in pensione, si in pensione!

Hanno oltre 60 anni suonano, e pure bene!

A questo punto c'è da chiedersi

"Cosa rende efficace lo studio? "

Dalla mia esperienza posso dire che indubbiamente un ragazzo di 15 anni ( a volte) ha una velocità di apprendimento maggiore di un adulto ma questo non è quasi mai garanzia di un risultato certo.

Le garanzie nascono da alcuni elementi dal "lato insegnante" e altri dal "lato allievo"

Vediamone alcuni:

LATO INSEGNANTE:

  • Avere esperienza almeno decennale con il lavoro ad adulti

  • Proporre all'allievo percorsi didattici variegati a seconda delle esigenze

  • Avere una libreria di skills sufficiente per poter risolvere qualsiasi problema arrivi durante la lezione

  • Avere la capacità di formulare esercizi specifici in tempo reale durante la lezione

  • Far tornare a casa l'allievo col sorriso e con esercizi precisi da svolgere durante la settimana ( capita spesso che l'allievo torni a casa senza sapere in modo chiaro cosa fare per la settimana successiva)

LATO STUDENTE:

  • Avere una certa dose di flessibilità mentale e provare a risolvere i problemi a volte attraverso vie alternative

  • Non essere troppo critici con se stessi

  • Trovare sempre la bellezza anche nelle cose semplici che si suonano

  • Avere la capacità di chiedere spiegazioni quando qualsiasi argomento non è chiaro

  • Essere ordinato

  • Imparare a essere auto ironici quando questo serve ad alleggerire il percorso

L'alleanza insegnante-allievo diventa un elemento indispensabile per poter iniziare un percorso fruttuoso, evitare di perdere tempo ed energie e possa donare ad entrambi elementi preziosi per la crescita musicale e non solo...


Avere un insegnante con il quale confrontarsi di settimana in settimana, crescere ,sorridere, è un grande dono che arricchisce molto.

Sono già 18 anni che la mia strada di insegnante prosegue e posso dire con gioia che ogni mio allievo mi ha donato qualcosa e alcuni hanno insegnato molto anche a me.

Eh già anche noi "maestri" abbiamo molto da imparare

C'è sempre qualcosa da apprendere ,scoprire, analizzare , portare alla luce!

Se vuoi leggere qualche recensione di miei allievi adulti visita la mia pagina Facebook

https://www.facebook.com/musicisforeverybody/reviews


PUNTA IN ALTO TE LO MERITI!

Indietro
Indietro

Informazione e conoscenza: differenza

Avanti
Avanti

Progressi quotidiani