Sax e clarinetto per iniziare

Una delle domande che mi vengono proposte più di frequente è proprio questa:

Come faccio a scegliere il mio primo strumento?

Che tipo di sax o clarinetto è meglio acquistare?

In che modo posso evitare fregature o spendere soldi in modo errato?

Cerchiamo di fare chiarezza su alcuni punti importanti, ecco le domande da farti:

  • Ho un fornitore/ negozio dal quale acquistare tutto quello che mi serve?

  • Posso acquistare in qualsiasi momento anche online?

  • I tempi di consegna sono rapidi?

  • Che sax/clarinetto mi serve?

  • Che accessori mi occorrono? Ance, leggio, accordatore, stand ecc...

Tutte queste risposte te le può fornire facilmente il tuo insegnante, che sarà sempre il tuo punto di riferimento.Lui/lei ti conosce bene e potrà consigliarti sempre il miglior prodotto che meglio si adatta alle tue esigenze

Non metterti a comprare cose a "vanvera" solo perché hai sentito dire che bla bla bla bla.....


Dato che però molti di voi mi fanno sempre questa domanda proverò a darvi alcuni consigli e link: per poter acquistare dei prodotti che a mio avviso funzionano molto bene


ACCESSORI CHE POSSONO SERVIRTI

Il primo passo da fare è iniziare a pensare a cosa ti servirà per studiare/suonare

  • Leggio: per non assumere cattive posture derivanti dallo scorretto posizionamento di metodi ,spartiti o libri da leggere

Metti in risalto

E’ importante scegliere un leggio in base alle proprie esigenze

Serve un leggio più stabile che rimarrà sempre montato?

Oppure opto per un leggio più “leggero” da ripiegare e portare con facilità nelle varie sale prova?

Leggio da orchestra non smontabile

Versione smontabile

  • Accordatore: per imparare a gestire l'intonazione delle note e monitorare ….

L’accordatore è uno strumento essenziale per studiare

Le trovi di molti modelli ,forme e stili

Puoi optare per uno strumento fisico come questo oppure optare per una applicazione sul cellulare, ugualmente funzionale


https://soundcorset.com/ versione applicazione gratuita e "salvaspazio"

Accordatore versione "fisica"


  • Stand per sax e clarinetto: per avere la facilità di prendere lo strumento al momento senza aprire la custodia e riporlo al termine della sessione di studio

Lo stand ti permette di avere sempre lo strumento a portata di mano

Assicurati di tenerlo in un posto stabile e non di passaggio e se hai bambini o ragazzi per casa occhio!

Una attenzione particolare va data anche al collarino, a lui affidiamo tutto il peso dello strumento e tutto il peso dello strumento di solito viene caricato dal collo.

Se suonerai per diverse ore alla settimana ti consiglio di considerare l’acquisto di Saxholder, un accessorio molto importante non solo per la comodità, il peso dello strumento non lo senti perché è distribuito nei sostegni..

A me ha aiutato molto sopratutto al mio collo!!!

Saxholder Pro strap esiste anche un modello XL per chi è più robusto 

SAX PER INIZIARE

Sotto i 500 euro

Di strumenti sul mercato ve ne sono davvero tanti, di tanti prezzi e tante qualità diverse...

Come scegliere?

Io ho provato "qualche" sax e posso consigliare

Jean Paul l'ho testato personalmente per diversi mesi di pratica quotidiana, in media 6-7 ore..

Non si è mosso di una virgola

Intonazione perfetta, ergonomia delle chiavi ottima

Suono ben timbrato su tutti i registri

Costo euro 415 circa ( da considerare nel costo totale la spedizione dagli USA e sdoganamenti)

Sax intermedio Jean Paul As-400

→Jean Paul AS 400 per me ha un ottimo rapporto qualità/prezzo ecco il link se vuoi vederlo nel negozio

✅ Lo abbinerei a questa imboccatura e queste ance

Imboccatura consigliata

Ance consigliate


Sotto i 350 euro


Un altro sax che fa molto bene il suo lavoro è anche il Thomann 180, strumento ben costruito con una buona intonazione e abbastanza solido.

Ecco il link per l’acquisto

Thomann 180 dal sito Thomann

Consiglio anche un piccolo investimento sull’imboccatura e ance

Imboccatura Yamaha 4C

Ance consigliate



CLARINETTO PER INIZIARE

Passiamo al clarinetto.

Anche per i clarinettisti in erba ci sono varie possibilità a seconda del budget , si parte da 220 euro con un ottimo clarinetto da studio...

Ecco il link per l’acquisto

Clarinetto da studio Jean Paul

Suona bene e fa il suo lavoro egregiamente, lo consiglio a chi vuole iniziare e andare avanti per un bel pò senza pensieri e senza spendere una fortuna

Ben costruito, intonato e solido

Lo abbinerei a questa imboccatura e queste ance

Jean Paul Imboccatura CL4

Ance Gonzalez FOF 2,25


Un altro clarinetto davvero bello è lo Startone SCL-25 venduto da Thomann ad un prezzo pazzesco
Intonato, comodo e con una bella custodia

Se hai un pò più di Budget puoi anche optare per un clarinetto tutto in legno a marchio Thomann con un rapporto qualità prezzo incredibile!

Thomann CL-17BB Bb

UN TECNICO DI RIFERIMENTO

Avere poi un tecnico di riferimento, che sia affidabile è importante quanto avere un fornitore di fiducia.

Il ruolo di un professionista è importantissimo quando siamo alle prime armi e se lo strumento non risponde adeguatamente, possiamo sviluppare cattive abitudini e dover fare il triplo della fatica per suonare e studiare.

Il mio tecnico di fiducia è Claudio Rigliano, un professionista molto capace in grado anche di trovare sempre soluzioni anche per "strumenti da studio"

Lavora a Bergamo ed ha una buona partnership con diversi corrieri che gli permette così di riparare strumenti provenienti da tutta Italia e non solo.

Ti lascio i suoi recapiti

Tel. 342 9737336

Facebook: https://www.facebook.com/Claudio-Rigliano-106447303404470/about

Email: claudio.rigliano@libero.it

 
Indietro
Indietro

Progressi quotidiani