Sax: cura e manutenzione

Una buona cura e manutenzione del tuo saxofono è davvero molto importante per suonare meglio e con maggiore confortevolezza.

Ho chiesto al tecnico Claudio Rigliano qualche suggerimento ed ecco qui qualche suo consiglio in merito

Cura del  saxofono

Come assemblare il tuo saxofono

Assicurati che il tenone del collo (la parte metallica che entra nel corpo) sia

pulito, privo di sporco o grasso.

Non utilizzare mai usare grasso per questo giunto.

Facendo attenzione a non toccare la chiave che fa da ponte fra il corpo e il collo , inserisci il collo ( chiver ) in modo che entri nel corpo dritto .

Fai attenzione a non esercitare troppa pressione sul meccanismo mentre metti i pezzi insieme , questa chiave sottile è facile da piegare, anche sui sax più costosi, quindi massima attenzione!

Se il tenone fa fatica ( o eccessivamente lasco ) nell'inserimento, portami il tuo sax e lo adatterò, rendendo più facile il montaggio .

Assicurati che il sughero del collo sia liscio e ben lubrificato con grasso per sugheri, questo garantisce che la tua imboccatura si adatti perfettamente e facilmente.


Suggerimento personale: quando riponi via il tuo sax, metti sempre il tappo terminale in plastica nel ricevitore del collo.

Molte persone non lo fanno, e non si rendono conto che questo tappo fornisce la giusta protezione alla chiave di collegamento fra corpo del sassofono e il collo .

Quindi non dimenticare di inserirlo ogni volta che riponi il tuo sax

Come pulire il  saxofono

Ti consiglio di utilizzare un panno in camoscio o microfibra per rimuovere la condensa

dall'interno del tuo saxofono ( ne hai bisogno uno per il corpo e uno per

il collo ) , pulendo correttamente lo strumento ad ogni uso sarà possibile prolungare la durata dei tamponi e della meccanica .

Per i saxofoni argentati o con meccanica argentata non applicare mai prodotti lucidanti per argento, potresti causare danni alla meccanica o ai tamponi !

Suggerimento personale : se il tampone della chiave del G# ( sol # ) risulta appiccicoso quando si suona può essere molto fastidioso

Per prevenire questo, asciuga sempre accuratamente il sax , non bere o mangiare prima di suonare sopratutto alimenti "zuccherini", e utilizza un "Pad Saver" ( una striscia in microfibra ) da mettere fra il caminetto ( foro del fusto ) e il tampone .

Come conservare il tuo sax

Scegliere la custodia giusta

Le borse morbide possono essere leggere da trasportare, ma non sempre offrono protezione necessaria agli urti.

Ci sono delle custodie disponibili sul mercato che sono leggere da trasportare e offrono un certo grado di protezione.


Se sei tour in pullman o in aereo, ti consiglio di utilizzare una "flight case" che offre resistenza e protezione dagli urti.

Tenere il sax al riparo da urti, anche nella custodia, permetterà una migliore manutenzione con risparmio sugli interventi tecnici


Conserva il tuo sax in un luogo sicuro dove la temperatura sia stabile: il calore di un termosifone ad esempio poterebbe essere deleterio per i tamponi .

Quando non usi il tuo strumento riponilo sempre nella sua custodia, sarà protetto da molti possibili danni!

Mantieni pulita la custodia , e non conservare accessori per la pulizia all'interno della custodia .

Raccomandazioni per la manutenzione

Il tuo saxofono deve essere pulito e regolato circa una volta all'anno da un tecnico qualificato

Claudio Rigliano

Ringrazio Claudio per aver voluto condividere questi preziosi consigli con noi e vi lascio i suoi recapiti se possono esservi utili

Tel. 342 9737336

Facebook: https://www.facebook.com/Claudio-Rigliano-106447303404470/about

Email: claudio.rigliano@libero.it

Indietro
Indietro

La PAURA: nemica e amica

Avanti
Avanti

Buon furto VS cattivo furto