Hobby e passioni in età pensionabile : quali possibilità?

In questi 20 anni di insegnamento mi sono capitate spesso delle situazioni preziose per comprendere le varie fasi della vita delle persone, ma anche le varie esigenze delle persone nelle varie fasi della vita

C'è chi inizia a suonare da piccolo e lo prende un pò come un gioco, magari dietro suggerimento di mamma e papà e poi diventa passione. Oppure nasce col "pallino" della musica e chiede insistentemente ai genitori di poter suonare , a me è successo!


C'è chi invece ama la musica ma per motivi diversi inizia a studiare quando è già grande, molti riescono a raggiungere risultati incredibili...

Perché?

Perché da adulti si capisce che il tempo è prezioso, le lezioni hanno un costo e quindi per fare X cosa non ci si può permettere il lusso di perderci 5-6 anni

Poi ci sono le persone che hanno lavorato tutta la vita e quando vanno in pensione hanno finalmente il tempo e la tranquillità per poter dedicarsi ad hobby e passioni che in giovane età non è stato possibile coltivare.

Questa terza categoria a me piace un sacco!

E' davvero bello arrivare un giorno a "non avere più nulla da fare", lavorativamente parlando, e potersi dedicare tutto il tempo che si desidera agli hobby preferiti di tutta la vita.

Ho seguito alcuni allievi over 65 che hanno ottenuto risultati veramente incredibili, alcuni addirittura sono andati a suonare con band o big band

Il tempo del "non avere nulla da fare " è un incredibile motore di creatività e realizzazione.

Nella mia routine settimanale mi dedico sempre alcune ore ( non molte ahimè) al non fare nulla, perché in quel silenzio nascono le mie migliori idee

Come dice l'artista Maira Kalman " allontanarmi dal lavoro è il mio sistema per concentrare la mente"

L'età della pensione porta le persone ad allontanarsi dal lavoro in maniera improvvisa e a volte anche un pò traumatica dall'attività che impegnava 8-10-12 ore al giorno e che spesso era in centro totale della vita

E' una fase molto delicata che occorre affrontare con attenzione.

C'è l'idea che a quel punto una persona è libera al 100% , poi arriva l'amaro disincanto perchè spesso ci sono ancora più cose da fare rispetto a prima ( nipotini, lavori a casa, moglie o marito da accompagnare ...)

Ma secondo il mio punto di vista è un "momento d'oro" per diverse ragioni.

Al giorno d'oggi la qualità di vita ha permesso a tutti di arrivare oltre i 60 anni in buone condizioni fisiche, questo permette di fare davvero molto!

A livello di apprendimento , superato un primo momento di salita iniziale ( sono 30-40-50 anni che non si affronta uno studio ) si hanno tutte le carte in regola per suonare alla grande

Certo la didattica dell'adulto non può essere identica a quella del ragazzo di 15 anni perché le persone nelle fasi della vita apprendono in maniera diversa con modalità a volte completamente opposte. E' fondamentale quindi rivolgersi a persone con esperienza nell'apprendimento per adulti, anche perché và ricordato che esistono milioni di modi di apprendere quanti sono gli abitanti della terra, questo è un fattore determinante per la buona riuscita del percorso

Molto spesso c'è il timore di "avere poco tempo" e quindi si ha la naturale propensione ad "andare di fretta" in realtà il tempo c'è e correre fa perdere ancora più tempo, occorre studiare un programma di studio altamente efficiente che permetta risultati certi nel minor tempo possibile

Solo così si arriva dritti all'obbiettivo con soddisfazione e sorriso sulle labbra

Ricapitolando iniziare a studiare da adulti ha numerosi vantaggi:

Si ha più tempo e maturità per affrontare il percorso di studi, elemento fondamentale per ottimizzare il tempo

A livello di apprendimento vi sono pari opportunità rispetto agli allievi più giovani di ottenere risultati di alto profilo grazie ad un programma di studio e coaching mirati all'obbiettivo

Ci si diverte di più e si riescono ad apprezzare i progressi di ogni giorno

E' un ottimo modo di far fruttare in positivo il "tempo libero" facendo qualcosa di gratificante

E' stato dimostrato scientificamente che studiare musica ha numerosi effetti benefici non solo sulla salute fisica ma anche su meccanismi di "auto-ringiovanimento" sul cervello

A tal proposito ecco un interessante articolo della Fondazione Umberto Veronesi

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/altre-news/una-medicina-naturale-chiamata-musica

Concludo dicendo che se una persona, a qualsiasi età, ha voglia e un pò di tempo per imparare si possono ottenere risultati ottimi in termini di resa strumentale e improvvisazione jazz / composizione

I nostri nemici

Frettolosità

Aspettative troppo alte ( infondate )

Poca energia da investire

Mancanza di spazi sani nella propria vita personale




La musica è per tutti e a tutte le età, sempre




Indietro
Indietro

Il potere della musica: come suonare uno strumento può aumentare il benessere emotivo

Avanti
Avanti

La PAURA: nemica e amica